Mostri di nebbia è un laboratorio teatrale dedicato al fiume Po e alle sue mostruose creature. La Borda, la Palpastriga, la Biscia lattona sono nati dalla fantasia popolare emiliana per dare risposte all’inspiegabile e per tenere lontani i bambini dai pericoli. “Un tempo le fiabe non erano mai dolci”: con queste parole inizia la nostra avventura, ricordando che un tempo, neanche troppo lontano, si cresceva a stretto contatto con la paura, un’emozione sana e liberatoria da cui spesso i ragazzi di oggi sono tenuti a debita distanza. Attraverso narrazioni, improvvisazioni, canti, giochi di espressività fisica e vocale, i ragazzi affronteranno le tematiche della paura, del mostro e del mondo adulto, compiendo un viaggio dentro sé stessi e nella memoria delle nostre piatte terre padane.
L’obiettivo primario è di entrare in contatto, in maniera ludica, con la propria creatività ed emotività, stimolando l’autostima, l’apertura emotiva, la fiducia e la crescita positiva, in un ambiente protetto e non competitivo. Al termine del percorso i bambini porteranno in scena uno spettacolo che riassumerà il percorso fatto insieme, proponendosi come momento di lavoro aperto da mostrare a genitori e amici.
Mostri di nebbia è un laboratorio di 4 incontri più spettacolo finale pensato per i bambini dai 6 ai 12 anni. Il percorso è tuttavia e programmabile con un numero d’incontri superiore, sia in contesti scolastici sia extra-scolastici e può prevedere l’intervento di gruppi di canto popolare e di portatori di memoria.
Il laboratorio si inserisce all’interno di un progetto di ricerca storica e di diffusione della conoscenza del patrimonio immateriale delle genti del Po e di scambio intergenerazionale. Il progetto è partito nel 2017 e ha coinvolto bambini, adolescenti, studiosi, “portatori di memoria” e associazioni di canto popolare. Da questa ricerca è nato uno spettacolo teatrale, che ha debuttato nel 2018.
Info Laboratorio:
Cell: 340 4905137 – 338 4773055
Mail: baronerampanteactuar@gmail.com