F_RANKENSTEIN
Il Mito del diverso
Uno Spettacolo di Officina Teatrale A_ctuar per ragazzi dagli 8 ai 14 anni
Fuori infuria un temporale e i fulmini incendiano la notte; lo scienziato Victor Frankenstein, chiuso da mesi nel suo laboratorio, sta dando gli ultimi ritocchi alla sua creatura. Stupirà la scienza con il suo prodigio o forse l’aver sfidato le leggi naturali lo condannerà ad essere maledetto per l’eternità dal genere umano? Cosa spingerà Frankenstein a scacciare il mostro dal laboratorio? Cos’è quel terrore che prova guardandolo?
F_rankenstein è uno spettacolo pieno di domande, tragicomico, irriverente, ma tenacemente aggrappato alla natura densa di significati del romanzo di Mary Shelley. A ben guardarlo, sembra un esperimento: come il mostro è un collage umano, lo spettacolo lo è di linguaggi; si parla attraverso le parole o semplicemente con il corpo, c’è la musica elettronica che fa da sottofondo ai pensieri e il video che crea scenografie passeggere, paesaggi e visioni astratte.
Quella del mostro senza nome è una vicenda profondamente umana che riflette sul concetto di diversità ed imperfezione, sul potere della scienza e della tecnologia, e sulla responsabilità delle nostre azioni nei confronti di noi stessi e degli altri. Ma F_rankenstein è soprattutto la storia della continua ricerca d’amore e di attenzione che ciascuno necessita per raggiungere la propria perfezione e autenticità.
Lo spettacolo fuoriesce dal progetto triennale “La Fabbrica dei Mostri”, laboratorio teatrale e fucina d’idee per ragazzi della scuola primaria e secondaria, dedicato alla maschera e al tema della diversità.
—–
F_RANKENSTEIN
Regia di Officina Teatrale A_ctuar
Liberamente ispirato a “Frankenstein” di Mary Shelley
(Produzione 2016)
Con Sara Draghi, Massimo Festi, Elena Grazzi, Lauro Pampolini, Arturo Pesaro, Manuela Santini
Musiche Originali Sergio Calzoni
Video Mirco Rinaldi
Tecnico Audio-Video Lauro Pampolini
Supervisione Artistica Natasha Czertok//Davide Della Chiara
e con la preziosa collaborazione di Grazia Fogli
TOTEM ARTI FESTIVAL – Teatro Nucleo / Testro Julio Cortazar, Ferrara. (2016)
Foto: Daniele Mantovani (Mantoz)
TOTEM ARTI FESTIVAL, una festa delle arti a Pontelagoscuro. di Valentina Dall’Ara (www.teatro.it)
… La seconda giornata del Totem Arti Festival vede la compagnia ferrarese Officina teatale A_Ctuar – formata da Sara Draghi, Massimo Festi, Elena Grazzi, Lauro Pampolini, Arturo Pesaro, Manuela Santini - portare in scena in prima assoluta una nuova produzione per bambini: F_rankenstein, ispirato al romanzo di Mary Shelley. Un allestimento semplice e ben strutturato che riprende in chiave moderna i temi del romanzo originale: la diversità, la solitudine, la società, la paura, il dolore, il potere e la tecnologia. Il mostro generato dalla follia di uno scienziato è senza nome, solo, abbandonato da tutti. Lo spettacolo dipinge un mondo freddo in bianco e nero, dove solo la diversità è ‘marchiata’ da colori, quei colori che il mostro ritroverà in una nuova famiglia di persone simili a lui.