top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn

Fahrenheit dil fol

  • Immagine del redattore: Massimo Festi
    Massimo Festi
  • 26 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 ott

Bergantino Edition!

ree

Fole, leggende metropolitane, canti e modi di dire dimenticati

Progetto di teatro partecipato e di comunità per il recupero della memoria storica orale di Bergantino (RO)


Fahrenheit dil fol è un progetto teatrale intergenerazionale immaginato per custodire e trasmettere alle nuove generazioni il repertorio orale appartenente alla tradizione popolare: storie, canti, leggende, creature fantastiche scomparse, fatti anomali e personaggi curiosi rimasti nella memoria collettiva.


In che maniera il nostro patrimonio immateriale di natura popolare può insegnarci a leggere il reale e a comprendere la nostra identità culturale? Fahrenheit dil fol è un progetto di comunità, di teatro partecipato, dove i cittadini e le cittadine divengono produttori e diffusori di cultura.


Il titolo, Fahrenheit dil fol, è tratto dal romanzo fantascientifico Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, ambientato in una società distopica in cui i libri vengono arsi e un gruppo di persone si prefigge l’intento di apprenderli a memoria salvandoli dall’oblio. In questo caso, a essere salvate saranno invece “il fol”, le fole, le leggende metropolitane, le storie, le ninne nanne, le filastrocche, i canti e tutti quei modi di dire, appartenenti all’universo popolare tramandato oralmente per secoli.


Calendario

Presentazione progetto e incontro con i portatori di memoria: lunedì 27 ottobre ore 17.30

Laboratorio 3, 10, 17, 24, 29 novembre dalle 18 alle 20

Spettacolo 8 dicembre 2025 ore 18


Dove?

Sala Consigliare, Via Vittorio Emanuele II n.107, Bergantino (RO)


Cosa faremo?

Il progetto prevede la creazione di un gruppo intergenerazionale, definito “Custodi”, che diverrà guardiano e portavoce del repertorio orale di "fole" di Bergantino. Dopo l'incontro con i “Portatori di memoria”, durante il quale verrà raccolto il "materiale orale", il Gruppo Custodi sarà invitato a partecipare a un divertente percorso laboratoriale teatrale, guidato da Officina Teatrale A_ctuar, durante il quale verranno elaborati creativamente i materiali raccolti per realizzare uno spettacolo teatrale partecipato adatto a tutte le età.


Quanto costa?

La partecipazione a tutte le attività è gratuita.


Vuoi ulteriori informazioni?

Chiama il numero 0425 805330 o scrivi a biblioteca@comune.bergantino.ro.it


Realizzati grazie al contributo del Comune di Bergantino (RO) nell'ambito del progetto "Nuovo sprint alla lettura" - Bando città che Legge.


ree





 
 
369788262_798486865405282_7711150142821801393_n.jpg

Officina Teatrale A_ctuar APS 
Via Boccacanale di S. Stefano 25

44121 Ferrara — Italia
C.F. 93085910383 / P.IVA 02118690383

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn

Iscriviti alla mailing list

A cosa sei interessatǝ? Obbligatorio

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page