Radici
- Massimo Festi
- 23 set 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 mag
Novembre 2024 - maggio 2025
Laboratorio teatrale
per giovani dai 19 ai 35 anni

Radici è un laboratorio di sperimentazione dei linguaggi e delle pratiche teatrali. È un luogo di ascolto, di relazioni e di scoperta del sé attraverso gli altri. È uno spazio di creazione collettiva e individuale, di esplorazione delle capacità percettive ed espressive di corpo e voce, di contaminazione tra le arti. È un’occasione per uscire dalla propria comfort zone, per imparare a fidarsi delle proprie intuizioni e per liberare il proprio potenziale creativo. È un appuntamento settimanale dove giocare, improvvisare, elaborare i propri materiali e la propria poetica, scoprire la propria presenza e partecipare attivamente all’atto creativo.
Non sono necessarie esperienze teatrali pregresse ma voglia di mettersi in gioco e divertirsi.
Al termine del percorso è previsto uno spettacolo finale aperto al pubblico.
Il laboratorio sarà condotto dagli attori e attrici di Officina Teatrale A_ctuar.
QUANDO?
Tutti i mercoledì dalle 19.15 alle 21.15 a partire dal 20 novembre 2024 fino a maggio 2025.
Prima lezione di presentazione aperta e gratuita.
DOVE?
Consorzio Factory Grisù - Via Mario Poledrelli, 21 (Ferrara)
INFO E ISCRIZIONI?
340 4905137 – 338 4773055
Spettacolo finale
9 maggio 2025
ore 21.30 Consorzio Factory Grisù - Via Poledrelli 21 - FE
Ingresso libero senza prenotazione
Sei persone. Una stanza senza tempo. Le certezze vacillano e la convivenza con l'altro diventa l’unica realtà possibile. Radici è un'indagine sulla memoria come mezzo per conoscere sé stessi e gli altri, un viaggio nell'assurdo quotidiano dove le storie personali si intrecciano facendo emergere lentamente la consapevolezza che la stanza non è altro che lo specchio della vita stessa: un luogo che, pur non avendo vie d'uscita, offre opportunità di incontro, riflessione e ascolto.
In scena Lucia Ferri, Aurora Gavagni, Giulia Magrì, Andrea Marini, Giulia Tiozzo e Giulia Tampone, giovani attrici e attori che hanno intrapreso un percorso di ricerca teatrale e di scrittura dedicato alla memoria privata e pubblica del Novecento. Il percorso e lo spettacolo, curato e diretto da Sara Draghi e Massimo Festi di Officina Teatrale A_ctuar, è partito nel novembre 2024 e prosegue il filone di ricerca artistica della compagnia, coinvolgendo le nuove generazioni della città di Ferrara nell’analisi collettiva della nostra memoria recente.

